top of page

Il regime forfettario

ree

Il regime forfettario è un regime fiscale agevolato introdotto principalmente per chi ha ricavi e costi limitati e quindi non necessita di una più complessa contabilità ordinaria.

Per poter accedere a tale regime vi sono dei requisiti da rispettare; vediamo insieme quali.

  • Vi è un limite massimo di ricavi per poter essere forfettari, che corrisponderebbe a un fatturato totale di €85.000 annui. Resta vero che, se questa soglia viene oltrepassata ma si resta al di sotto di €100.000, l'uscita dal regime è prevista dall'anno successivo piuttosto che nell'anno in corso (ciò accadrebbe invece se anche quest'ultimo importo fosse superato).

  • Non è possibile partecipare in società di persone, associazioni professionali o SRL che svolgono attività connesse.

  • Non è consentito svolgere prevalentemente attività verso il datore di lavoro con cui si hanno rapporti di lavoro subordinato o con cui queste relazioni sono terminate da poco.

  • Non si può aderire se si percepiscono redditi da lavoro dipendente o di pensione superiori a €30.000

Il regime può essere definito agevolato anche per il tipo di tassazione che lo riguarda: non c'è IRPEF, IRAP o addizionali, ma esiste un'unica imposta sostitutiva che corrisponde al 5% per i primi 5 anni (dall'inizio della nuova attività) e al 15% per gli anni a seguire.

Riguardo la tenuta della contabilità, questo regime non prevede l'applicazione dell'IVA in fattura (a cui però corrisponde un'impossibilità di detrarla nelle fatture in acquisto) né l'obbligo di registri IVA, bilancio e scritture contabili. La mancanza dell'IVA prevede invece il pagamento dell'imposta di bollo, entro i due mesi successivi al trimestre di riferimento, per un importo di €2 per ogni fattura emessa.

Resta comunque l'obbligo di versare i contributi previdenziali, che dipenderanno dal tipo di attività che si andrà a svolgere (cassa artigiani e commercianti, gestione separata o cassa di categoria).

Come qualsiasi cosa, anche il regime forfettario riporta quindi i suoi vantaggi e i suoi svantaggi; l'importante è cercare di inquadrare in modo ottimale gli obiettivi che si vogliono raggiungere per svolgere al meglio la propria attività.

Un consulente adeguato può sicuramente aiutare nella scelta dell'opzione migliore.

Lo Studio Consult Imprese è qui per questo.



 
 
 

Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione
bottom of page