S.R.L. Sociale : la normativa e l'esempio specifico
- laurachiaravallott7
- 6 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min

SRL Sociale: una società a responsabilità limitata, da un punto di vista civilistico, ma che opera nel settore dell'impresa sociale adottando finalità di interesse generale, senza fini di lucro. Per essere identificata come tale, l'attività rientra in ambiti di assistenza sociale e sanitaria, educazione e inserimento lavorativo di individui svantaggiati, tutela dell'ambiente e valorizzazione del patrimonio culturale, servizi ricreativi di interesse sociale, housing sociale e quant'altro. Essendo un'impresa senza fini di lucro, gli utili derivanti da tale attività non possono essere distribuiti (salvo alcune minime parti sottoposte comunque a vincoli specifici) e devono essere reinvestiti nelle attività sociali. In caso di scioglimento della società, il patrimonio residuo sarà obbligatoriamente devoluto ad altre imprese sociali o enti del Terzo Settore.
Riportiamo un esempio specifico, ovvero una SRL sociale che come oggetto della sua attività riporta quanto segue: "la progettazione, realizzazione e manutenzione di aree verdi pubbliche e private, parchi, giardini, aiuole, alberature e spazi naturali, con finalità di tutela dell’ambiente, valorizzazione del patrimonio naturale e inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati". E' un'impresa che può comprendere anche la gestione di appalti o convenzioni con enti pubblici, attività educative e formative sul tema ambientale e interventi di riqualificazione urbana sostenibile. Essendo una SRL, questa attività avrà l'obbligo di redigere il bilancio ordinario e sociale e di essere iscritta non solo nella sezione ordinaria della Camera di Commercio, ma anche nella sezione speciale "Imprese sociali" del Registro Imprese. Altri obblighi riguarderanno la creazione di PEC e firme digitali e l'iscrizione a INPS e INAIL per dipendenti o collaboratori. Una volta iscritta come impresa sociale, potrà accedere a bandi regionali e ministeriali per imprese sociali e green economy, finanziamenti agevolati e contributi e partnership con Comuni ed enti pubblici.
Se hai bisogno di avviare la tua attività e per ulteriori informazioni, non esitare a contattarci.
Lo Studio Consult Imprese è qui per questo.





Commenti