top of page

Tempo di bilanci: ecco chi è obbligato e quali sono le scadenze



Il bilancio d'esercizio è un documento ufficiale al cui interno viene riportato lo stato patrimoniale, il conto economico e la situazione finanziaria di un'azienda, redatti grazie alla registrazione periodica di una serie di documenti contabili.

I soggetti obbligati alla redazione e al deposito del bilancio d'esercizio sono: le società di capitali (S.p.a., S.r.l., S.a.p.a.); le società cooperative; le società estere con sede in Italia; i Gruppi europei di interesse economico; i contratti di rete; le aziende municipalizzate.

Le società di persone e le imprese individuali non sono obbligate alla redazione e al deposito in Camera di Commercio dello stesso. Per questi, resta comunque necessario redigere almeno la situazione patrimoniale e il conto economico al fine di tenere aggiornati i soci o l'imprenditore unico sull'andamento della propria azienda.

Il bilancio d'esercizio è composto da diversi documenti:

  • stato patrimoniale: rappresenta il patrimonio dell'azienda e si suddivide in attivo (beni e proprietà dell'azienda, crediti verso terzi, disponibilità liquide...) e passivo (debiti verso terzi e verso i soci...), dalla cui differenza viene calcolato il patrimonio netto.

  • conto economico: è costituito dai costi sostenuti dall'azienda (personale, materiali, lavorazioni esterne, costi fissi come energia...) e dai ricavi generati nel corso dell'esercizio (derivanti dalle fatture di vendita...); dalla differenza è possibile stabilire l'utile o la perdita di esercizio che, se non distribuito tra i soci, viene riportato nello stato patrimoniale.

  • relazione sulla gestione: qui gli amministratori forniscono informazioni sull'attività svolta e sulle prospettive future della società, per riportare il loro stesso operato durante il corso dell'esercizio.

  • nota integrativa: all'interno vi sono riportate una serie di informazioni complementari e aggiuntive sulle poste di bilancio, quali ad esempio i criteri contabili adottati e le motivazioni alla base delle scelte degli amministratori.

  • rendiconto finanziario: questo contiene l'indicazione dei flussi di cassa e in generale dei movimenti finanziari.

L'approvazione del bilancio d'esercizio da parte dei soci avviene entro 120 giorni dalla chiusura dell'esercizio (30 aprile 2025) mentre il suo deposito presso il Registro delle Imprese entro i successivi 30 giorni (30 maggio 2025).



Per usufruire di questi servizi presso il nostro studio o per saperne di più:





 
 
 

Comentarios


bottom of page